4. Paesaggistico, geologico, archeologico
4
Azzurro = semplice
Rosso = medio
Nero = impegnativo
Rosso = medio
Nero = impegnativo
Luoghi di interesse:
il sito archeologico medievale di monte Rontana, il Centro visite Ca’ Carnè con museo della fauna locale e il ristoro del rifugio dove è possibile anche mangiare e dormire.
Descrizione:
il sito archeologico medievale di monte Rontana, il Centro visite Ca’ Carnè con museo della fauna locale e il ristoro del rifugio dove è possibile anche mangiare e dormire.
Descrizione:
- Facile, ma con una salita impegnativa.
- Breve tratto d’asfalto. Lunghezza 3 km.
- Dislivello in salita e in discesa 148 m.
- Durata 50 min circa

Prima del cancello d’entrata girare a sinistra per un ripido, ma bellissimo sentiero fra abeti e rocce di gesso, seguendo la grande indicazione su pietra “monte Rontana” e la segnaletica CAI n. 511/a. In questo passaggio il terreno può essere scivoloso e non consente la tecnica Nordic Walking.
Salire per circa 500 m in mezzo al bosco fino a raggiungere una radura da cui si scorge la croce di Rontana. Girare a destra per una sentiero boschivo segnalato (250 m in discesa) fino a raggiungere la strada forestale che porta alla croce e al sito archeologico di Rontana (possibile deviazione a sin di 300 m, con visita libera al villaggio medievale e vasto panorama sulla vallata del Lamone).
Scendere nuovamente per la forestale, costeggiando il bosco fino a raggiungere la strada asfaltata di via Rontana (400 m). Girare a destra e percorrerla in salita per 250 m, poi in discesa per 200 m, fino a raggiungere a destra la deviazione sterrata in direzione del Centro visite. Scendere per circa 550 m su sterrata comoda fino al Rifugio dove è possibile visitare un piccolo, ma prezioso museo naturalistico e ristorarsi. Per chiudere l’anello girare a destra lungo la strada sterrata costellata da sculture in gesso e descrizioni botaniche, fino a raggiungere nuovamente il parcheggio dopo circa 700 m.
Possibile ristoro, pernotto e approvvigionamento d’acqua presso il Rifugio dove è possibile anche prendere in uso gratuito bastoncini da Nordic Walking. Per prenotazioni e informazioni T. 0546 81468. Per collegare l’itinerario 2 con il 4 è necessario percorrere un tratto pianeggiante di collegamento, di circa 1,5 km totali, segnalato in direzione Parco Carnè. Dalla radura alla sommità della salita dove arriva il 2 girare a sinistra e seguire per 950 m le indicazioni di raccordo per raggiungendo una bella casa in pietra sulla strada asfaltata (casa Liverzani).
Proseguire a destra in salita sull’asfalto per 250 metri seguendo le indicazioni per il parco Carnè. Su un tornante a gomito girare a destra sempre in direzione del Parco per altri 300 m circa fino al parcheggio da cui inizia e finisce il quarto itinerario (1,5 km di collegamento)